Strategia, obiettivi e gestione dei Social

La popolarità dei Social Media continua a crescere e lo dimostra le statistiche.

Una recente ricerca Global WebIndex mostra che, a livello globale, il 59% della popolazione mondiale utilizza i social media e l'utilizzo medio giornaliero è di 2 ore e 29 minuti (dato di luglio 2022).

Inoltre:

● 4,70 miliardi di persone nel mondo utilizzano i social media

● 227 milioni di nuovi utenti sono entrati online negli ultimi 12 mesi

● Facebook è la piattaforma più utilizzata in totale.

Anche nel settore Farmacia, la concorrenza all'interno delle piattaforme social aumenta ogni giorno e occorrono strategie studiate su misura per avere autorevolezza e notorietà .

Stare sui social non significa aprire una pagina o un profilo, postare foto e condividere soltanto offerte dei prodotti; oggi questa azione non basta più per farsi notare, attrarre clienti e aumentare le vendite.

Per costruire un profilo social che funzioni davvero e con un'ottima risposta in termini di acquisizione clienti e incremento delle vendite , una delle migliori strategie è coinvolgere spontaneamente il proprio pubblico.

Perché è importante esserci con strategia?

Una presenza strategica nei social (che parte dalla creazione di un Social media Plan) significa:

  • notorietà ( consapevolezza del marchio )
  • autorevolezza o brand reputation ( rafforzare la reputazione della farmacia e dei collaboratori attraverso le condivisioni, l'interazione ei commenti dei clienti che creano un passaparola positivo)
  • marketing ovvero attrarre nuovi clienti grazie alla diffusione di foto e video online
  • vendite ovvero aumentare l'ingresso di clienti, con conseguente incremento delle vendite.

Un altro vantaggio è la fidelizzazione del cliente.

Attraverso i social il farmacista può coltivare una relazione di valore anche al di fuori dello spazio fisico della farmacia ovvero nelle piazze virtuali dove le persone si scambiano informazioni, pensieri, opinioni e creare quindi una comunità fedele che diventerà nel tempo la sua maggior sostenitrice e promotrice .

Questo aspetto è particolarmente importante se consideriamo che, come confermano studi recenti, ogni mese «senza contatto» fa perdere il 10% del valore di relazione con i clienti , e dopo 10 mesi si rischia di venire completamente dimenticati .

Il farmacista che riesce a coinvolgere la sua community può sfruttare questo aspetto a vantaggio proprio e delle aziende a cui può offrire visibilità per la promozione di prodotti e servizi. Nasce così il pharmainfluencer.

Molto importante è anche curare l'ambiente ovvero la coreografia di vendita: per suscitare scatti e condivisione di foto e video la farmacia dovrebbe a sua volta essere instagrammata, ovvero presentare in modo efficace i suoi prodotti e servizi, ed essere progettata come “set ideale Da condividere sui social.

Se gli ambienti sono bui, disordinati, saturi di prodotti e l'arredamento ingombrante, spento e superato, a nessuno verrà mai in mente di condividere una foto scattata all'interno della tua farmacia!


La gestione dei social quindi è una cosa seria, non va mai improvvisata ma pianificata in modo strategico e professionale se desideri ottenere risultati!


Completa e continua